Canali Minisiti ECM

Tbc è l'infezione più letale, 1,5 milioni decessi nel 2018

Pneumologia Redazione DottNet | 24/03/2020 12:10

Dieci milioni sono state le persone infettate nel solo 2018 a causa di questa malattia prevenibile e curabile, quasi 30.000 al giorno

La tubercolosi "rimane il killer infettivo più mortale del mondo": 1,5 milioni di persone sono le persone morte a causa di questa malattia nel 2018, circa 4.000 al giorno. A ricordarlo su Twitter, nel giorno in cui si celebra il World Tbc Day, è l'Organizzazione Mondiale della Sanità.  Il 24 marzo del 1882 lo scienziato tedesco Robert Koch annunciò di aver scoperto il batterio Mycobacterium tuberculosis che causa la tubercolosi, aprendo la strada alla diagnosi e alla cura di questa malattia respiratoria che si trasmette, in modo simile al coronavirus, attraverso goccioline di saliva. Da allora, gli sforzi globali per combatterla sono proseguiti senza sosta e, dal 2000 al 2018, hanno permesso di salvare 58 milioni di vite.

pubblicità

Tuttavia, la Tbc resta ancora uno dei pericoli maggiori soprattutto in alcuni paesi del Sud-Est Asiatico e Africa. Dieci milioni sono state le persone infettate nel solo 2018 a causa di questa malattia prevenibile e curabile, quasi 30.000 al giorno.  Tosse, dolore toracico, febbre e sudorazioni notturne, debolezza sono i sintomi della tubercolosi, che, se non curata, può esser fatale. Tra le sfide principali, resta quella del proliferare di forme resistenti agli antibiotici, le più pericolose, che hanno colpito 484.000 persone nel solo 2018.   #EndTB è lo slogan della giornata di oggi, che ha l'obiettivo di trattare tutte le persone con cure di qualità, cosa che ancora non accade per un paziente su tre.  

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Patologie respiratorie, l'ospedale napoletano è un punto di riferimento per pazienti provenienti da tutta Italia

Ti potrebbero interessare

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing